Scarica qui la brochure sis.ac.t
A CHI SI RIVOLGE:
Persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziari e loro familiari.
DOVE:
Sportello F.U.O.R.I – Presso il Centro per l’Impiego della Provincia di Lodi Via Gorini, 21 – 26900 Lodi | Telefono 0371/442287 sportellofuori@provincia.lodi.it
QUANDO:
Lunedì e mercoledì 9.30/12.00 e su appuntamento
COME:
Percorsi personalizzati, inclusione, aumento delle competenze, opportunità lavorative, soluzioni abitative, facilitazione dei rapporti con le famiglie, relazioni sociali e di aiuto, giustizia riparativa, sistema territoriale.
sis.ac.t
Sis.Ac.T. promuove l’inclusione sociale e l’occupabilità delle persone sottoposte a provvedimenti penali che risiedono nella provincia di Lodi o sono ristrette preso la Casa Circondariale.
Sis.Ac.T. facilita la fase dell’uscita dal carcere e l’esecuzione della pena anche all’esterno, costruendo insieme alle persone percorsi concreti e personalizzati di reinserimento lavorativo, abitativo e sociale.
Sis.Ac.T. coinvolge le Istituzioni e i servizi del territorio per la creazione di un sistema in grado di offrire interventi integrati e coordinati attraverso la creazione di un tavolo territoriale.
Sis.Ac.T. coinvolge il mondo del lavoro e le imprese del territorioper la costruzione di opportunità di formazione e occupazione lavorativa.
Sis.Ac.T. promuove un cambiamento culturale coinvolgendo le scuole, la cittadinanza e il mondo del volontariato sui temi delle pene, del carcere e della giustizia riparativa.
Sis.Ac.T. agevola il collegamento tra l’interno e l’esterno del carcere, migliorando l’integrazione dei servizi.
CONTATTI
loscarcere.lodi@gmail.com
progetti@gabbianoonlus.it
Partner
Titolare del progetto è la Provincia di Lodi in collaborazione con:
- Comune di Lodi (titolare e supervisore attività dell’Agente di Rete, in continuità con l’intervento attivato dal 2009)
- Comune di Codogno (raccordo con AS )
- Consorzio Lodigiano per i Servizi alla Persona (raccordo con AS e progetto area minori)
- Caritas Lodigiana (condivisione della prima accoglienza di bassa soglia tramite il Centro di Ascolto)
- Associazione Comunità Il Gabbiano (implementazione offerte abitative/gruppi responsabilizzazione)
- LAUS Vol (realizzazione di una micro-azione di giustizia riparativa attraverso la creazione di un sistema di accoglienza per lavori pubblica utilità in raccordo con UEPE)
- Associazione Loscarcere (gestione sportello di accoglienza, orientamento e accompagnamento ai servizi)
- Microcosmi Società Cooperativa Sociale (case management, inserimento lavorativo, responsabilizzazione e sostegno alla famiglia)
- Patronato Acli (consulenza prestazioni assistenziali)
- Associazione Progetto Insieme (gestione dell’housing sociale)
Rete territoriale del progetto:
- Amministrazione Penitenziaria
- Ufficio di Piano
- Sindaci e Servizi Sociali
- L’Ordine degli avvocati
- I Sert
- Le Comunità di tossicodipendenti
- Le Cooperative Sociali di tipo B
- Le Associazioni di volontariato
- Le Associazioni datoriali
- Le Associazioni di lavoratori
- Il CPI
- I CFP